Come creare nel 2023 un sito web che rispetta le normative sull’accessibilità
Grazie ai progressi dell’industria informatica negli ultimi anni, creare siti web accessibili è diventata una priorità assoluta. In questo articolo, discuteremo le linee guida per garantire che un sito sia accessibile al 2023. Per prima cosa è necessario capire come gestire l’accessibilità, che potrebbe diventare complicata se strutturata in maniera errata, ma può aiutare i proprietari di siti web a guidare l’esperienza degli utenti e ad adottare una buona pratica per garantire l’accesso di tutti i soggetti.
Codice
Il codice del tuo sito web dovrebbe essere ben scritto e formattato seguendo gli standard web accessibili. Il formato di markup HTML dovrebbe essere validato e l’uso di linguaggi di programmazione appropriati, come CSS, JavaScript, PHP e AJAX, offrirà al tuo sito un’esperienza straordinaria. Utilizzando strumenti come il validatore HTML W3C, puoi assicurarti che siano abilitati anche gli standard di accessibilità WAI (Web Accessibility Initiative).
Contenuti
Contenuti semplici e diretti è una chiave per costruire un sito web accessibile. Dovresti escogitare linguaggi chiari, facilmente comprensibili senza confondere o innervosire gli utenti. Se hai intenzione di utilizzare immagini, dovresti sempre aggiungere una descrizione testuale che aiuti la gente a comprendere i contenuti. Spesso le persone con disabilità hanno bisogno di contenuti alternativi per seguire il sito web, quindi assicurati di offrire contenuti tra cui scegliere.
Design
Un design accattivante è un must per un sito web accessibile. Offrire navigazione intuitiva e struttura di base uniforme aiutano a migliorare l’esperienza degli utenti. I colori utilizzati per un sito web dovrebbero anche essere scelti con cura, assicurandosi che gli utenti possano facilmente distinguere il testo da sfondo. Anche le icone, i font e gli effetti di animazione devono essere adeguati in modo che gli utenti abbiano un’esperienza senza problemi sul tuo sito web.
Controllo
Per essere parte di un sito web accessibile, è necessario garantire che tutti possano navigare sul sito, quindi è necessario testare in modo aggressivo. Il test dovrebbe essere effettuato con una vasta gamma di browser, sistemi operativi e dispositivi mobili. Dovresti anche effettuare test con utenti diversi, tra cui quelli con disabilità, per capire come i visitatori interagiscono con il tuo sito web. I test aiuteranno a indentificare le lacune di accessibilità in modo da poterle correggere.
Conclusione
In conclusione, sapendo come soddisfare le esigenze dei tuoi utenti in termini di accessibilità, puoi contribuire a instaurare una migliore esperienza sul tuo sito web. Segui solo queste linee guida per creare un sito che sia conforme alle leggi sull’accessibilità entro il 2023.